Spettacoli teatrali, concerti, sedute di yoga e reading di donne comuni o che hanno fatto la storia. Così si festeggerà l’8 marzo nei cinque comuni dell’Unione Pedemontana (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo). Una Festa della Donna a trecentosessanta gradi, con un unico calendario promosso dall’Unione Pedemontana Parmense, che assume un valore ancor più importante alla luce delle discriminazioni e delle violenze inaccettabili che ancora oggi colpiscono le persone di sesso femminile.
Tutti gli eventi, comune per comune:
Ad aprire il calendario dedicato alla Festa Internazionale della Donna è Sala Baganza, che in collaborazione con l'Associazione "Asini nel Cuore APS" propone per tutto il mese di marzo "Ben-essere donna", sedute di Yoga gratuite alla domenica mattina in Rocca Sanvitale.
Per partecipare è necessaria la prenotazione con messaggio whatsapp ai numeri 340 9945603 (Claudia) 349 4286844 (Elisa) oppure via mail all'indirizzo info@lemonadi.it – elisa@asininelcuore.it.
Mercoledì 8 e sabato 11 marzo, doppio appuntamento a Traversetolo. Mercoledì 8 alle ore 21, nella Sala Consiglio della Corte Agresti, Francesco Gallina, docente di letteratura, terrà una conversazione sul tema Dante e l’universo femminile dal titolo "O donne, che d’Amore angeli siete". Un avvincente percorso multimediale fra letteratura, arte e musica, alla scoperta di Beatrice e di alcune delle più affascinanti figure femminili che costellano la Vita nova e la Divina Commedia.
L'11 marzo, alle 17, sempre in Corte Agresti, Paola Sbarbada Ferrari presenterà la sua opera prima, il romanzo “Il casolare sull’aia” edito da Gilgamesh Edizioni nel 2022. L'autrice dialogherà con la scrittrice Mariangela Pasciuti. Intermezzi musicali a cura di Emanuel Ugolotti. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: 0521 344583.
Sempre l'8 marzo, il Comune di Montechiarugolo trasmetterà attraverso i propri canali web la video-testimonianza di Giulia Ghiretti, la campionessa di nuoto paralimpica parmense che racconterà il suo impegno di donna in ambito sportivo.
Nella stessa giornata verrà pubblicata anche l'ultima web strip della serie "Bell & Bruno", che ha per tema la sensibilizzazione sulla questione della violenza contro le donne, in tutte le sue sfaccettature.
Venerdì 10 e venerdì 17 marzo doppio appuntamento a Collecchio con "Nessuno ci può giudicare", due serate con il racconto di storie femminili degli anni '60 e '70. Gli spettacoli si svolgeranno nella Sala civica di "Casa I Prati" (Via San Pospero, 13) alle ore 21. Ingresso libero e gratuito. Per informazioni: Ufficio Cultura del Comune di Collecchio, cultura@comune.collecchio.pr.it oppure chiamare tel. 0521 301266.
Venerdì 10 marzo alle ore 21, con replica alla stessa ora nella giornata di sabato 11 marzo, debutta al Teatro Comunale di Felino lo spettacolo “La Vita delle donne: Il silenzio uccide” di e con Enzo Stasino. Musiche del maestro Rolando Bega e le voci fuori campo di Sofia Malpeli e Fabio Ferrara, a fare da cornice la coreografia di Siobhan Law per Bianca Francalanci della scuola di ballo Professione Jazz Parma.
Domenica 12 marzo alle ore 17, sempre al Teatro Comunale di Felino, “Del mio dolce ardor". Tre artiste omaggiano Artemisia Gentileschi, pittrice del ‘600, paragonata a Caravaggio, in un intreccio di musica e narrazione con l'attrice Maria Antonietta Centoducati, mentre il soprano Annalisa Ferrarini, accompagnata dalle note dell’arpa di Carla They, interpreterà brani del repertorio musicale tardo rinascimentale e barocco. Ingresso gratuito.