Scoprire il processo creativo di melodie e sonorità, attraverso la lettura e spettacoli di musica dal vivo. Questo l’obiettivo di “Come nasce la musica: un racconto in dieci tappe tra suoni e libri”, il progetto realizzato dalle Biblioteche dei Comuni dell’Unione Pedemontana Parmense, capofila quella di Monticelli, in collaborazione con la Fondazione La Toscanini. Progetto realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna nell'ambito del piano bibliotecario 2022 (L. R. 18/2000).
“Come nasce la musica” capace di aggiudicarsi un contributo grazie alla Legge regionale 18/2000 per la valorizzazione del patrimonio culturale e i servizi delle biblioteche e degli archivi, offre un percorso letterario-musicale ad accesso gratuito rivolto principalmente ai bambini e ai ragazzi in età scolare insieme alle loro famiglie. Scendendo nel dettaglio, sono previsti due appuntamenti per ciascun Comune dell’Unione insieme ai musicisti e agli artisti della Fondazione: uno spettacolo di lettura e musica dal vivo, seguito da un laboratorio interattivo di produzione ritmico-sonora e lettura ad alta voce, durante il quale vengono approfondite le tematiche dei libri letti e dei brani eseguiti nel corso dello spettacolo.
Caratteristica centrale del progetto, che inizierà sabato 5 novembre alla Biblioteca di Traversetolo, è il filo conduttore che lega i cinque spettacoli, costruiti con una drammaturgia “a puntate” sotto la medesima regia, per incentivare la partecipazione del giovane pubblico ad un vero e proprio circuito. Per coloro che parteciperanno a tutte le tappe ci sarà, inoltre, un simpatico omaggio.
Gli spettacoli saranno uniti tra loro dalla domanda ricorrente, che è anche il titolo del progetto: «Come nasce la musica?». Attraverso la lettura e la musica dal vivo, i piccoli partecipanti avranno modo di scoprire le principali modalità di produzione ritmico-sonora e musicale attraverso alcune azioni elementari come il soffiare, il battere, il pizzicare, il cantare e la polifonia. Ad ogni performance verrà abbinato un elemento naturale che guiderà la scelta dei libri, le musiche da eseguire e le attività laboratoriali: l’aria per il soffiare (strumenti a fiato), la terra per il battere (strumenti a percussione), l’acqua per il pizzicare (strumenti ad arco), il fuoco per cantare e l’unione di questi quattro elementi per la polifonia.
“Come nasce la musica” non ha soltanto una valenza ludico-educativa, ma anche sociale. Le limitazioni introdotte per far fronte alla pandemia hanno infatti privato i minori, in particolare quelli più “fragili”, di quelle attività emozionali indispensabili per il loro sviluppo e benessere. Attività che le dieci tappe del progetto intendono riprendere con la promozione della lettura attraverso la musica, andando così a colmare quelle lacune che si sono venute a creare in questi ultimi anni e rafforzando il ruolo delle biblioteche.
«Con questo progetto prosegue la fattiva e positiva collaborazione tra i servizi culturali dell’Unione Pedemontana Parmense, in questo caso delle Biblioteche – sottolinea l’assessore alla Cultura dell’Unione e sindaco di Montechiarugolo Daniele Friggeri –. Una collaborazione che oltre ad implementare gli aspetti artistici e culturali, con “Come nasce la musica” si arricchisce anche di un aspetto educational, da sempre un tratto distintivo delle attività realizzate dall’Unione insieme alla Fondazione La Toscanini. Questo progetto non rappresenta soltanto un avvicinamento alla musica, ma ha anche una valenza relazionale e sociale, di aggregazione dei nostri ragazzi e ragazze in luoghi culturali, permettendogli di partecipare a percorsi che normalmente farebbero fatica ad incontrare».
«Questa iniziativa, che rientra nell’area di sviluppo socioculturale “Community Music” de La Toscanini, mira a promuovere la lettura e la musica dal vivo, in un’ottica ampia e inclusiva, come strumento di formazione del pubblico di domani – spiega Alberto Triola, sovrintendente e direttore artistico de La Toscanini –. Grazie al fondamentale sostegno dell’Unione Pedemontana Parmense e alla collaborazione con le sue biblioteche, saremo in grado di proporre un importante programma culturale direttamente sul territorio, rafforzando il legame tra la città capoluogo e i comuni limitrofi».
L’accesso agli spettacoli e ai laboratori è libero e gratuito fino esaurimento posti. È pertanto consigliabile la prenotazione, telefonando alla Biblioteca che ospita l’evento:
- Collecchio - 0521 301281, e-mail: biblcoll@comune.collecchio.pr.it
- Felino - 0521 336078, e-mail: biblioteca@comune.felino.pr.it
- Monticelli Terme - 0521 687781/8, e-mail: biblioteca@comune.montechiarugolo.pr.it
- Sala Baganza - 0521 331346, e-mail: biblioteca@comune.sala-baganza.pr.it
- Traversetolo - 0521 344583, email: biblioteca@comune.traversetolo.pr.it
Sabato 5 novembre, ore 17, Biblioteca di Traversetolo
IL SOFFIARE o la vibrazione dell’aria negli strumenti a fiato
Miriam Caldarini (clarinetto), Marco Fragnelli e Karin Rossi (Collettivo Lynus)
Mercoledì 16 novembre, ore 17, Biblioteca di Felino
IL BATTERE o la tecnica della percussione
Francesco Migliarini (percussioni), Marco Fragnelli e Karin Rossi (Collettivo Lynus)
Giovedì 24 novembre, ore 17, Biblioteca di Monticelli Terme
IL PIZZICARE o la vibrazione delle corde negli strumenti ad arco
Anna Jordan Follia (violino), Marco Fragnelli e Karin Rossi (Collettivo Lynus)
Lunedì 19 dicembre, ore 17.30, Biblioteca di Sala Baganza
LA POLIFONIA che nasce dall’incontro tra suoni e strumenti diversi
Miriam Caldarini (clarinetto), Francesco Migliarini (percussioni), Nao Yokomae (soprano), Anna Jordan Follia (violino), Marco Fragnelli e Karin Rossi (Collettivo Lynus)
Musiche di Andrea Coruzzi
Giovedì 5 gennaio, ore 17, Biblioteca di Collecchio
IL CANTARE o la vibrazione delle corde vocali nel canto
Nao Yokomae (soprano), Marco Fragnelli e Karin Rossi (Collettivo Lynus)
Sabato 12 novembre, ore 17 Biblioteca di Traversetolo
L’ARIA per IL SOFFIARE (strumenti a fiato)
Martedì 15 novembre, ore 17 Biblioteca di Felino
LA TERRA per IL BATTERE (strumenti a percussione)
Sabato 3 dicembre, ore 10.30 Biblioteca di Monticelli Terme
L’ACQUA per IL PIZZICARE (strumenti ad arco)
Giovedì 15 dicembre, ore 17 Biblioteca di Collecchio
IL FUOCO per IL CANTARE (canto)
Sabato 17 dicembre, ore 17 Biblioteca di Sala Baganza
L’UNIONE DEI 4 ELEMENTI per LA POLIFONIA