ONDATE DI CALORE: rafforzati i servizi per l'assistenza agli anziani - Unione Pedemontana Parmense

archivio notizie - Unione Pedemontana Parmense

ONDATE DI CALORE: rafforzati i servizi per l'assistenza agli anziani

In previsione delle temperature estreme annunciate per i prossimi giorni, Azienda Pedemontana Sociale ha provveduto a rafforzare con misure aggiuntive il “Piano di prevenzione per le ondate di calore”, finalizzato al monitoraggio psico-fisico, e in caso di necessità all'assistenza, delle persone in condizioni di fragilità residenti nei cinque comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo).

Oltre alla costante verifica delle loro condizioni di salute e al servizio di Taxi sociale, attivi 365 giorni all'anno, per i mesi di luglio e agosto è stato predisposto  un servizio di spesa di generi alimentari e farmaci a domicilio e sono state rafforzate le misure di assistenza, compresa la possibilità, in caso di criticità, di accedere ai centri diurni dislocati nei comuni dell'Unione. 

«Pedemontana sociale dimostra da sempre una grande attenzione agli anziani e alle persone fragili – sottolinea il neopresidente dell’Azienda e sindaco di Montechiarugolo Daniele Friggeri –. Attenzione che diventa ancora più prioritaria in condizioni difficili, come in occasione delle ondate di calore previste per i prossimi giorni. Queste misure richiedono, ovviamente, un ulteriore sforzo da parte del personale di APS, che ringrazio per la consueta cura e disponibilità».

 

Monitoraggio delle persone in condizioni di fragilità 

 

Azienda Pedemontana sociale e la Protezione civile dell’Unione Pedemontana Parmense hanno a disposizione una mappa interattiva che permette di geolocalizzare le persone in condizioni di fragilità, che necessitano di essere monitorate. Uno strumento tecnologicamente avanzato, che con un semplice clic permette agli operatori autorizzati di conoscere lo stato di salute e il grado di autosufficienza di ogni singolo utente (eventuali patologie, se è in grado di camminare o di utilizzare il telefono), oltre alle sue condizioni abitative e relazionali (se vive da solo e se ha una rete familiare da poter attivare, con i recapiti e la localizzazione delle persone che possono essere contattate). 

La procedura di intervento prevede che, in caso di allerta diramata dalla Protezione Civile Regionale attraverso ARPAE, le assistenti sociali attivino il monitoraggio degli utenti: questo, a seconda delle loro condizioni, può essere telefonico o diretto e viene gestito in collaborazione con le operatrici degli sportelli sociali dell’Azienda stessa, del servizio di Assistenza Domiciliare e delle responsabili delle attività assistenziali (RAA).

Laddove a seguito di verifica se ne ravvisi la necessità, vengono predisposti gli interventi del caso, che possono consistere nella semplice attivazione dei congiunti e/o nell’invio ai servizi sanitari e/o nell’implementazione degli accessi del servizio di assistenza domiciliare, sino a ricoveri temporanei in idonee strutture.

 

Spesa di alimentari e farmaci a domicilio e Taxi sociale 

 

Il servizio di consegna alimentari e farmaci a domicilio, gestito da Azienda Pedemontana Sociale, è attivo nei mesi di luglio e agosto, mentre il Taxi sociale, per accompagnare chi avesse necessità di recarsi a visite e/o esami, può essere richiesto tutto l’anno.
Per richiedere la spesa a domicilio o un trasporto con il Taxi sociale, si possono contattare i seguenti numeri dal lunedì al venerdì, dalle ore 8 alle 12: 0521 307106 - 0521 307117.
 

Servizi dedicati per gli anziani e ospitalità nei centri diurni per situazioni di criticità

 

Ulteriori servizi di assistenza agli anziani devono essere richiesti telefonando allo Sportello sociale del proprio Comune di residenza.
In caso di situazioni di particolare criticità, Azienda Pedemontana sociale può inoltre predisporre l’ospitalità temporanea nei centri diurni attivi sul territorio


Recapiti telefonici degli Sportelli:

  • Collecchio - 0521 301239
  • Sala Baganza - 0521 331350
  • Felino - 0521 335975
  • Monticelli Terme (Montechiarugolo) - 0521 687706 
  • Traversetolo -  0521 344551

Per ulteriori informazioni sugli Sportelli (indirizzi, email e orari di apertura) Clicca QUI 

 

A chi rivolgersi in caso di problematiche sanitarie

 

AL MEDICO DI FAMIGLIA e, in sua assenza, al sostituto. Tenere sempre a portata di mano il recapito telefonico del proprio medico.


ALLA GUARDIA MEDICA (Continuità assistenziale) dell'Ausl, attiva nei seguenti giorni e con i seguenti orari: 

  • Di notte: dal lunedì alla domenica, dalle ore 20 alle 8 del giorno successivo.
  • Di giorno: nei giorni prefestivi, dalle ore 10 alle ore 20 (al sabato dalle 8 alle 20) e nei giorni festivi, dalle ore 08 alle ore 20.

Recapiti della Guardia medica nei comuni dell’Unione Pedemontana Parmense:

  • COLLECCHIO: Via Rosselli 1 c/o Assistenza Volontaria – Tel. 0521 802244
  • TRAVERSETOLO: Via Verdi 18 c/o Croce Azzurra – Tel. 0521 842853
IN CASO DI MALORE IMPROVVISO O DI EMERGENZA
TELEFONARE SUBITO AL NUMERO GRATUITO 118

 

6 REGOLE per difenderti dal caldo

 

  1. BEVI MOLTA ACQUA a temperatura ambiente, anche se non hai sete.
  2. PASTI LEGGERI Frutta, verdura, minestre e minestroni non troppo caldi, pasta, pesce.
  3. EVITA DI USCIRE NELLE ORE CENTRALI DELLA GIORNATA dalle 12 alle 17.
  4. CONDIZIONATORI Fissa una temperatura non più di 6/7°di differenza rispetto a quella esterna.
  5. UTILIZZA VESTITI COMODI, LEGGERI E FRESCHI chiari e di fibre come cotone e lino.
  6. INFORMATI SUI FARMACI CHE ASSUMI IN MODO CONTINUATIVO dal tuo medico.

 

 


Pubblicato il 
Aggiornato il