Incendi boschivi: scatta l'allerta arancione per "grave pericolosità" - Unione Pedemontana Parmense

archivio notizie - Unione Pedemontana Parmense

Incendi boschivi: scatta l'allerta arancione per "grave pericolosità"

Da sabato 2 luglio, e fino alla mezzanotte di domenica 28 agosto, è in vigore in tutta l’Emilia-Romagna l’allerta Arancione di “grave pericolosità” (Bollettino 04/2022)  per il rischio di incendi boschivi.

Il provvedimento è stato emanato dall’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile, d’intesa con i Vigili del Fuoco e il Comando Regione Carabinieri Forestale.

 

A motivare questa decisione, è l’evidente aggravamento di una situazione già critica, esito di un bilancio idrico assai negativo, dopo un lungo periodo caratterizzato da scarsità di piogge e di neve, e da temperature superiori alle medie stagionali, sia in pianura che in quota. L’unico aspetto positivo delle previsioni meteo riguarda la ventilazione, che resterà debole, limitando l’indice di propagazione degli incendi.


Con l’innalzamento del grado di pericolosità a livello arancione si stabilisce quanto segue:
 

  • Divieto assoluto di accendere fuochi o utilizzare strumenti che producano fiamme, scintille o braci, all’interno delle aree forestali;
  • Vietati su tutto il territorio regionale, anche al di fuori delle aree boschive, anche gli abbruciamenti di residui vegetali e delle stoppie;
  • Vietati gli abbruciamenti di residui vegetali agricoli su tutto il territorio regionale.

ATTENZIONE: L’aumento dello stato di pericolosità è direttamente proporzionale all’aumento delle sanzioni nei confronti di coloro che violano le prescrizioni o adottano comportamenti pericolosi: il pagamento in misura ridotta della sanzione pecuniaria è stato elevato a 10.000 euro.


Da venerdì 1° luglio sarà attiva la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP). Squadre dei Vigili del Fuoco, dei Carabinieri forestali e del volontariato di protezione civile saranno impegnate in attività di avvistamento, prevenzione, spegnimento incendi, e repressione delle violazioni.
 

  • In caso di avvistamento di un incendio boschivo chiamare il 115 (Vigili del Fuoco).
  • Per segnalare illeciti e comportamenti a rischio chiamare il 1515 (Arma dei Carabinieri-specialità Forestale).

Lo stato di grave pericolosità deriva  da una valutazione tecnica, a cui concorrono vari soggetti: il centro funzionale Arpae E-R analizza la situazione climatica e le previsioni meteo a medio termine (piogge e temperature attese, intensità della ventilazione), i Carabinieri Forestale valutano lo stato della vegetazione e i Vigili del Fuoco i dati sugli incendi effettivamente registrati (circa cento nell’ultima settimana).

La situazione verrà rivalutata settimanalmente.


Pubblicato il 
Aggiornato il