Covid-19: dal 1° aprile termina l'emergenza. Le nuove misure - Unione Pedemontana Parmense

archivio notizie - Unione Pedemontana Parmense

Covid-19: dal 1° aprile termina l'emergenza. Le nuove misure

Da venerdì 1° aprile 2022 entrano in vigore le nuove norme per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da COVID-19, conseguenti alla cessazione, al 31 marzo, dello stato di emergenza. Norme approvate con il Decreto legge numero 24 del 24 marzo 2022 (Vai al testo integrale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale).
 

L'allentamento delle misure emergenziali segna la fine della classificazione in zone colorate a seconda del livello di rischio, viene quasi completamente superato anche l'obbligo del Green pass rafforzato (Vaccinazione o guarigione) e vengono eliminate le normative che riguardano le quarantene precauzionali. 

 

Mascherina e distanziamento fisico: norme generali

 

  • Obbligatorio l’uso della mascherina al chiuso, anche non FFP2, coprendo sempre bocca e naso, in tutti i luoghi al chiuso, ad eccezione delle abitazioni private. 
  • I soggetti con sintomi respiratori e febbre maggiore di 37,5° devono restare a casa e contattare il proprio medico di base.
  • Protocolli e linee guida: verranno adottati eventuali protocolli e linee guida con ordinanze ad hoc del Ministro della salute (Vai al sito).

 

Spostamenti

 

Con il superamento delle zone colorate cessa ogni limitazione. 

 

Mezzi di trasporto

 

Fino al 30 aprile è obbligatorio indossare una mascherina FFP2 a bordo di:

  • Tutti i mezzi di trasporto pubblico locale;
  • Aerei, navi e traghetti per il trasporto interregionale;
  • Treni interregionali, intercity e ad alta velocità;
  • Autobus che collegano due o più regioni anche a noleggio con conducente; 
  • Mezzi di trasporto scolastico;
  • Funivie, cabinovie e seggiovie (se con cupola chiusa).
Obbligo di vaccino e lavoro

 

Fino al 15 giugno 2022 resta in vigore l'obbligo vaccinale per gli over 50. Per accedere al proprio posto di lavoro è comunque necessario, indipendentemente dalla età, il Green pass base. Sempre fino al 15 giugno 2022, obbligo di vaccinazione anche per il personale docente ed educativo, gli operatori delle forze dell'ordine, della Polizia locale e Polizia penitenziaria.   

Esteso invece fino al 31 dicembre 2022 l'obbligo di vaccinazione per chi esercita professioni sanitarie, per gli operatori di interesse sanitario e per coloro che lavorano nelle RSA, pena la sospensione dal servizio.

 

Accesso agli uffici pubblici 

 

Dal 1° aprile non sarà più necessario il Green pass, base o rafforzato, per accedere agli uffici pubblici, così come agli uffici postali o in banca. Rimane, invece, l'obbligo indossare la mascherina (chirurgica o FFP2).

 

Accesso a negozi  

 

Così come per gli uffici pubblici, anche per l'accesso ai punti vendita di qualsiasi genere non sarà più necessaria la certificazione verde, ma resterà comunque obbligatoria la mascherina (Chirurgica o FFP2).   

 

Eventi e competizioni sportive

 

Per accedere agli eventi e alle competizioni sportive in impianti all'aperto basta il Green pass base, mentre per gli eventi al chiuso occorre ancora il Super green pass ed è obbligatorio indossare la mascherina (chirurgica o FFP2).
Dal primo aprile, inoltre, la capienza degli stadi e degli impianti sportivi, sia all'aperto, sia al chiuso, torna al 100 per cento.  

 

Cinema, spettacoli, mostre e musei

 

Fino al 30 aprile, per assistere a spettacoli o film, sarà obbligatorio il Super green pass e indossare una mascherina (chirurgica o FFP2). Il Green pass base è invece sufficiente se  il film o lo spettacolo è all'aperto.

 

Convegni e congressi

 

Fino al 30 aprile sono obbligatori il Super Green pass e la mascherina (chirurgica o FFP2).

 

Feste 

 

Per le feste al chiuso  o eventi similari, conseguenti o meno alle cerimonie religiose, restano obbligatori il Super green pass e la mascherina (Chirurgica o FFP2).

 

Discoteche e sale da ballo

 

Resta l'obbligo del Super green pass rafforzato e di indossare una mascherina, anche solo chirurgica, che può essere tolta soltanto al momento del ballo. Nessuna restrizione sulla capienza dei locali.  

 

Bar, ristoranti, pub e mense

 

Obbligatorio il possesso del Green pass base per la ristorazione al chiuso, al banco o al tavolo, ad esclusione degli alberghi e di altre strutture ricettive, per i clienti che vi sono alloggiati.    
 

Alberghi e strutture ricettive

 

Cessa l'obbligo di Green pass per alloggiare in hotel e in tutte le altre strutture ricettive.
 

Sale scommesse, sale gioco, bingo e casinò

 

Resta l'obbligo del Super Green pass con obbligo di mascherina..

 

Musei, centri termali e parchi tematici  

 

Cessa l'obbligo di Green pass, ma al chiuso è comunque necessaria la mascherina. 

 

Palestre, piscine, centri benessere, centri sociali, culturali e ricreativi

 

Fino al 30 aprile resta in vigore l'obbligo del Super green pass e, naturalmente, della mascherina (chirurgica o FFP2) per tutte le strutture al chiuso.
 

Visitatori RSA, strutture socio-assistenziali e socio-sanitarie

 

Fino al 31 dicembre 2022, per accedere a strutture sanitarie di ospitalità e lungodegenza. RSA, strutture socio-assistenziali e reparti di degenza delle strutture ospedaliere, occorre il Green pass "Super rafforzato", ossia ottenuto con la somministrazione della terza dose di vaccino (booster), oppure con Green pass rafforzato più tampone negativo effettuato nelle 48 ore precedenti la visita. Naturalmente resta obbligatoria la mascherina (chirurgica o FFP2).

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare le FAQ
ufficiali del Governo (clicca
 qui)

 

Tutti gli aggiornamenti da inizio pandemia


Pubblicato il 
Aggiornato il