Servizio civile universale Aperto il bando: 29 posti nella Pedemontana - Unione Pedemontana Parmense

archivio notizie - Unione Pedemontana Parmense

Servizio civile universale Aperto il bando: 29 posti nella Pedemontana

Servizio civile universale, ovvero dodici mesi dedicati al bene della comunità e alla crescita personale attraverso la partecipazione a  progetti che si svolgeranno in enti pubblici, cooperative sociali, associazioni e scuole, dove i giovani  volontari saranno chiamati a dare un supporto operativo in attività di assistenza agli anziani, a persone in condizioni di disagio, a disabili, a donne in difficoltà e a minori ancora. Non solo, il Servizio civile universale propone attività di educazione per minori e ragazzi, per mezzo di attività interculturali, di tutoraggio scolastico e di promozione ambientale.

In tutta Italia i posti disponibili sono 56.205, di cui 360 nel parmense in 169 sedi (67 per giovani con minori opportunità). In particolare, in tutti i comuni dell’Unione Pedemontana Parmense (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza e Traversetolo) i posti sono 29 per 14 progetti.  

La domanda per partecipare al bando potrà essere presentata entro le ore 14 di mercoledì 9 marzo. Possono presentare domanda coloro che hanno i seguenti requisiti:
 

  • Aver compiuto 18 anni e non avere ancora superato il 28esimo anno (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • Essere cittadino italiano, o cittadino di un altro Paese dell’Unione Europea, oppure cittadino non comunitario regolarmente soggiornante in Italia;
  • Non aver riportato condanne in Italia o all’estero, anche non definitive, ad una pena di reclusione superiore a un anno per delitto non colposo, oppure ad una pena anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata.
  • Abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma.
     
Come ci si candida


La domanda di partecipazione si presenta esclusivamente online, attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line), che consente di compilare e inviare la domanda attraverso PC, tablet o smartphone. Si raggiunge la piattaforma DOL  collegandosi a domandaonline.serviziocivile.it. L’accesso alla piattaforma è possibile solo attraverso l’identità digitale SPID (Sistema di Identità Digitale). Se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid.

Per la Domanda On-Line di Servizio civile, occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, impossibilitati ad ottenere l’identità digitale, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa. 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14 di mercoledì 9 marzo 2022.


Pubblicato il 
Aggiornato il