TRANSIT è un progetto triennale, finanziato dall’Unione europea nell'ambito del programma Erasmus +, iniziato nel gennaio 2021, che vede la partecipazione dell’Unione Pedemontana Parmense insieme ad altri 6 partner provenienti da Italia, Svezia, Spagna e Grecia. Al progetto, che terminerà nel settembre del 2023, partecipano infatti il Comune e l’Università svedese di Karlstad, coordinatrice del progetto, SERN (Sweden Emilia-Romagna Network), il Comune di Abegondo (Spagna), la ONG Ecocity (Grecia), specializzata proprio nella promozione della mobilità sostenibile, e Lepida Scpa, società controllata dalla Regione Emilia-Romagna che si occupa di fornire connettività e servizi informatici agli enti pubblici.
L’obiettivo del progetto TRANSIT è quello di aumentare la consapevolezza sul tema della mobilità sostenibile e stimolare un cambiamento nei comportamenti, attraverso lo sviluppo di percorsi formativi per lavoratori, famiglie e giovani adulti.
Un obiettivo da perseguire promuovendo le buone pratiche e l'utilizzo di mezzi di trasporto che siano rispettosi dell' ambiente, in linea con gli sforzi dell'UE per una società più sana ed ecosostenibile.
Obiettivi Specifici
- Sviluppare metodi di apprendimento innovativi, attraverso i quali gli amministratori e i funzionari pubblici possono portare ad un cambiamento nella mentalità dei cittadini, in particolare lavoratori, famiglie e giovani adulti, sul tema della mobilità sostenibile;
- Creare nuove opportunità di apprendimento informali tra i lavoratori, le famiglie e i giovani adulti, con l' obiettivo di accrescere la loro conoscenza delle sfide ambientali, soprattutto in tema di mobilità green, e delle soluzioni che possono essere applicate a livello locale;
- Promuovere un cambio comportamentale tra le persone adulte, impegnandole in azioni positive che possano aumentare la loro consapevolezza sul tema della mobilità sostenibile.
Sviluppo di tre strumenti
- ANALISI DEL CONTESTO e della conoscenza dei partner del progetto sul tema "Mobilità sostenibile " e le questioni da affrontare a livello locale;
- Due MODULI E-LEARNING per la formazione di funzionari pubblici, associazioni locali ciclistiche e ambientaliste;
- Un TOOLBOX (cassetta degli attrezzi) con quegli strumenti utili per rendere i cittadini più consapevoli ed educarli ad abitudini di mobilità green.
Per Informazioni:
Federica Gravina - federica.gravina@sern.eu
Laura Avanzi - laura.avanzi@sern.eu
Giovanna Ravanetti - g.ravanetti@unionepedemontana.pr.it
Gabriele Franzini – g.franzini@unionepedemontana.pr.it