29 marzo 2016, Traversetolo - Agricoltura e difesa attiva del territorio - Unione Pedemontana Parmense

INSIEME! collaborare per la salvaguardia dell'ambiente e la promozione della comunità | Calendario | 29 marzo 2016, Traversetolo - Agricoltura e difesa attiva del territorio - Unione Pedemontana Parmense

29 marzo 2016, Traversetolo - Agricoltura e difesa attiva del territorio

Martedì 29 marzo dalle ore 10 si terrà al Centro Civico di Traversetolo il seminario "AGRICOLTURA e DIFESA ATTIVA del TERRITORIO".

Durante l'incontro, rivolto in particolare ad aziende agricole e agricoltori, si parlerà di dissesto idrogeologico, misure di prevenzione e finanziamenti della Regione Emilia-Romagna in favore delle buone pratiche di manutenzione del territorio.
L'evento è organizzato da Unione Pedemontana Parmense e Consorzio di Bonifica Parmense e rientra nel calendario di incontri programmati nell'ambito del progetto "Insieme" e dell' iniziativa "Difesa attiva dell' Appennino" alla quale il Comune di Traversetolo aderisce dal 2012.
Progetto "Insieme-Collaborare per la salvaguardia dell'ambiente e la promozione della comunità” ha l'obiettivo di coinvolgere i cittadini dei 5 comuni (Collecchio, Felino, Montechiarugolo, Sala Baganza, Traversetolo) nella definizione del Piano di Protezione Civile e in particolare del ruolo che possono avere nella prevenzione e nella gestione delle emergenze.
"Difesa attiva dell' Appennino" è un progetto rivolto più specificatamente alle aziende agricole e si pone il fine di prevenire i dissesti idrogeologici, evitando situazioni di emergenza sempre più frequenti negli ultimi anni, attraverso una capillare opera di manutenzione, sistemazione, regimentazione delle acque, ad opera degli agricoltori, che presidiano il territorio con la loro attività.
Con questa iniziativa si intende infatti attuare una gestione coordinata della manutenzione, in accordo tra Comuni, associazioni agricole ed singoli imprenditori agricoli. Questi ultimi potranno presentare la domanda per richiedere contributi relativi a interventi di pulizia e sistemazione dei versanti, manutenzione del reticolo idrografico, sistemazione delle strade interpoderali e altri ancora. Le richieste verranno vagliate dal Comune e dal Consorzio di Bonifica: in base alle priorità verranno assegnati gli importi del contributo.
Il programma del seminario di martedì 29 marzo prevede, dopo i saluti di Ginetto Mari, Presidente Unione Pedemontana Parmense numerosi interventi di esperti del settore: Meuccio Berselli, Direttore Consorzio di Bonifica; Vittorio Romanini, Regione Emilia-Romagna Servizio Territoriale agricoltura, caccia e pesca di Parma; Andrea Ruffini, Servizio di Pianificazione Provincia di Parma.
Al termine verranno illustrate alcune testimonianze di buone pratiche sul territorio.
Moderatore dell'incontro sarà il geologo Stefano Castagnetti che si sta occupando dell'aggiornamento dei Piani Comunali di Protezione Civile dell'Unione Pedemontana Parmense.
La mattinata si concluderà con un aperitivo  con prodotti a km zero.
 
Pubblicato il 
Aggiornato il